CATEGORY

Piccolo dizionario

Lentezza

La lentezza è una nuova forma di resistenza in un mondo dove tutto è troppo veloce e dove il potere più grande è...

Negazione

Nessuno di noi è in grado di dire come andrà con il vaccino anti-Covid_19, ma fin da ora si registrano posizioni molto...

Paura

«Che paura ti può fare un uomo che ha freddo? È lui che ha paura»  «La paura è la...

Perdono (o condanna)

Se il perdono non è nelle nostre corde dobbiamo sentirci cattivi esseri umani? Non è anche un sollievo, perdonare? Una nobile via...

Precarietà

La parola “precarietà” andrebbe iscritta nella lista delle “parole di plastica” (U. Porksen) o delle “parole-ameba” (I. Illich) quelle che nel linguaggio comune vedono appannarsi il loro significato denotativo per acquisire varie connotazioni. Nel lavoro, il termine “precarietà” ha coperto...

Trauma

Per comprendere in quale misura la parola trauma conservi il significato più autentico di un anno e così determini il corso di tutti...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...