CATEGORY

Editoriale

Riconoscimento del limite e lotta alle disuguaglianze. L’impegno per ricostruire consapevolezza

“L’esistente è fallito, con i suoi numeri sempre orientati al di più è meglio, fatti di indifferenza, ingiustizia sociale, disuguaglianza e volgarità, distruttive...

Rimettere al mondo, il mondo

Abbiamo ancora tutti impressa nella mente la bellissima, ed emozionante, immagine del piccolo Matteo, il bimbo di sette mesi positivo al Covid e reduce da un...

Se la ragione vi sembra poco…

Se la ragione apollinea risulta noiosa, si può sempre provare a consegnarsi nelle braccia di Dioniso, sembra suggerire...

SII IL CAMBIAMENTO CHE VUOI VEDERE NEL MONDO

Il primo dicembre 1955, a Montgomery, una donna nera scelse di non cedere il suo posto sull’autobus a una donna bianca come era...

Speranza, libertà e progettualità per rinsaldare la comunità.

Pochi giorni fa, all’alba dei suoi 101 anni, ci ha lasciato Germano Nicolini, il Comandante Diavolo. Tanti partigiani come Germano avevano ben chiara la...

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Una faccia in prestito

«Con una faccia imprestata da un altro che se ti fa comodoD’altra parte vorresti la tua da offrire a quel pubblicoChe...

Vita fine a se stessa

In Perfect Days, la camera di Wim Wenders segue la vita di Hirayama ogni giorno, e noi che lo guardiamo di giorno...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...