CATEGORY

Editoriale

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Il bug

Non occorreva certo che fosse Musk a dircelo: l’empatia è la weakness, la debolezza, della civiltà occidentale, e la risposta empatica il...

Il fantasma delle relazioni. Una solitudine troppo popolata

Se le cose non sono inerti, e pare proprio che non lo siano, nel tempo in cui ci capita di vivere, sembrano...

Il lavoro è relazioni e comunità

Questo nuovo numero di Passion&Lavoro vuole aprire il dibattito sul senso del lavoro partendo da un saggio, che pubblichiamo, del Professor Ugo Morelli, Direttore Scientifico di...

Impoverimento educativo e terza educazione

La maggior parte di noi subisce una svista pensando che la pandemia sia la causa prima di molti dei problemi che stiamo...

Impressioni di Dicembre

Scrivo queste righe pochi giorni dopo aver partecipato, per la prima volta, ad un simposio. Immaginavo che fosse ingenuo pensare che questo...

Incontrare/Incontrarsi Negare/Negarsi

Ovvero il taliban che è in noi e combatte le variazioni e la discordanza perenne che è la vita

Istituzioni per vivere

Le istituzioni ci contengono e ci costringono e questa è la loro principale caratteristica. Le creiamo per cercare di far fronte alle ansie di...

L’adolescenza della vita. La rivolta come espressione di sé

A pensarci bene, l'adolescenza non è una fase della vita. Ogni volta che sentiamo un moto di ribellione, di rivolta appunto, nel...

L’irriducibile

«La maggior parte dei fenomeni storici e naturali non sono semplici. Meglio: non sono riducibili alla semplicità che piacerebbe a noi».

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...