CATEGORY

Bazar della mente

Leggere libri per essere liberi

Accomunati in questo piccolo e profondo libro, da un concetto che sembra una provocazione; che cos’è l’ingovernabile? 

Leggere libri per essere liberi

Mi dica Mister Wilson… Ancora un libro a quasi cento anni, Mister Wilson… Eh! Sì, ci...

Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo Editore, Trieste 2021

Che cosa significa vivere a un crocevia linguistico? È come essere in un crogiolo, immersa in una molteplicità di...

Matteo Meschiari, Landness. Una storia geoanarchica, Meltemi, Milano 2022

Perché più che un libro hai voluto realizzare un marchingegno che crea un’esperienza immersiva in chi legge? La trasformazione...

Michele De Lucchi e le copertine di Harry Potter

Caro Michele, come mai?  È la fantasia che mi ha coinvolto! La fantasia...

Mondo nuovo (M. Ossana)

M. Osanna, Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia, Rizzoli, Milano 2024 Ugo Morelli: Tra VIII e VI...

Osip Mandel’stam, Conversazione su Dante

Eravamo nel 1933, lei era già in disgrazia rispetto al regime di Stalin, viveva da emigrato interno...

Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008, è un romanzo che esplora la solitudine, l'incomunicabilità...

Paolo Virno, Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica, Bollati Boringhieri, Torino 2021

Paralisi frenetica è un’affermazione che denota la sua particolare attenzione per l’efficacia del linguaggio; per quella via, per citare un altro suo...

Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi, Milano 2022; p. 406.

Per lei che aveva scritto Breve storia dell’infinito che cosa significa occuparsi di discreto e continuo? A noi umani piace pensare...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...