Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
CATEGORY
Bazar della mente
Articolo
Bazar della mente
Editoriale
Focus
Grafite sottopelle
Parole a perdere
Piccolo dizionario
Senza categoria
Bazar della mente
Leggere libri per essere liberi
Ugo Morelli
-
30 Maggio 2020
0
Mi dica Mister Wilson… Ancora un libro a quasi cento anni, Mister Wilson… Eh! Sì, ci...
Continua a leggere
Bazar della mente
Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo Editore, Trieste 2021
Ugo Morelli
-
1 Ottobre 2021
0
Che cosa significa vivere a un crocevia linguistico? È come essere in un crogiolo, immersa in una molteplicità di...
Continua a leggere
Bazar della mente
Matteo Meschiari, Landness. Una storia geoanarchica, Meltemi, Milano 2022
Ugo Morelli
-
30 Novembre 2022
0
Perché più che un libro hai voluto realizzare un marchingegno che crea un’esperienza immersiva in chi legge? La trasformazione...
Continua a leggere
Bazar della mente
Michele De Lucchi e le copertine di Harry Potter
Ugo Morelli
-
1 Febbraio 2021
0
Caro Michele, come mai? È la fantasia che mi ha coinvolto! La fantasia...
Continua a leggere
Bazar della mente
Mondo nuovo (M. Ossana)
Ugo Morelli
-
2 Settembre 2024
0
M. Osanna, Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia, Rizzoli, Milano 2024 Ugo Morelli: Tra VIII e VI...
Continua a leggere
Bazar della mente
Osip Mandel’stam, Conversazione su Dante
Ugo Morelli
-
1 Giugno 2021
0
Eravamo nel 1933, lei era già in disgrazia rispetto al regime di Stalin, viveva da emigrato interno...
Continua a leggere
Bazar della mente
Paolo Virno, Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica, Bollati Boringhieri, Torino 2021
Ugo Morelli
-
2 Gennaio 2022
0
Paralisi frenetica è un’affermazione che denota la sua particolare attenzione per l’efficacia del linguaggio; per quella via, per citare un altro suo...
Continua a leggere
Bazar della mente
Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi, Milano 2022; p. 406.
Ugo Morelli
-
1 Luglio 2022
0
Per lei che aveva scritto Breve storia dell’infinito che cosa significa occuparsi di discreto e continuo? A noi umani piace pensare...
Continua a leggere
Bazar della mente
Piatta è piatta. Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi, Torino 2021
Ugo Morelli
-
10 Marzo 2021
0
Recuperare i luoghi e trasformarli in narrazione, che cosa vuol dire? È come percorrersi,...
Continua a leggere
Bazar della mente
Prendere o lasciare – Lydia Millet
Emanuela Fellin
-
30 Luglio 2023
0
Un’agente immobiliare si addentra nelle storie delle vite dei suoi clienti, entrando e uscendo da case che le persone non vogliono più...
Continua a leggere
1
...
3
4
5
6
Pagina 4 di 6
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere