CATEGORY

Bazar della mente

Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione

Di Richard Sennett, edito per Feltrinelli (Milano, 2014) Ugo Morelli: In cosa consiste la novità di sottolineare la rilevanza...

Ivo Lizzola. In tempo d’esodo

Una pedagogia in cammino verso nuovi incontri intergenerazionali, Città Nuova, 2023 Scorrendo le pagine del...

Jenny Erpenbeck, Kairos, Sellerio, Palermo 2024

Ugo Morelli: Che sia necessario perdersi per trovarsi o partire per desiderare di tornare è una vecchia storia, eppure in quell’attimo fuggente...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Jorge Luis Borges, Finzioni 1941, Adelphi, Milano 2015

Il libro, il labirinto e la vita sono in realtà la stessa opera: il racconto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"...

José Saramago, Cecità

«Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo.  Ciechi che vedono. Ciechi che, pur vedendo, non vedono». 

La contraddizione dentro di Franco Cassano

Basterebbe leggere la frase che compare in copertina per capire che Franco Cassano ci ha lasciato, dopo la sua morte, un’indicazione precisa...

Lamberto Maffei. Solo i folli cambieranno il mondo. Il Mulino, 2023

Nel suo ultimo libro, uscito per i tipi de Il Mulino, dal titolo “Solo i folli cambieranno il mondo”, lei indica una...

Leggere libri per essere liberi

“Ciò che è importante non è solo un lavoro senza sfruttamento, ma un lavoro senza alienazione.”

Leggere libri per essere liberi

In queste otto conferenze lei, Prof. Latour, dopo il suo libro Tracciare la rotta, ha deciso di scendere decisamente in campo e...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...