CATEGORY

Bazar della mente

Andrea Zanzotto, l’anima del mondo

Come muta la vita di fronte al trauma?  La vita è un trauma. La poesia...

Andri Snaer Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea, Milano 2020

Che senso ha una lettera al futuro, come quella che lei ha scritto su una lapide per...

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi, Milano 2022

Qual è il senso di questo tuo nuovo lavoro? Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della...

Arjun Appadurai, Neta Alexander, Fallimento, Raffaello Cortina Editore, Milano 2020

um, “Come mai non impariamo dalla lunga serie di fallimenti che il nostro modo di vivere e il nostro...

Bell Hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano 2020

Nel suo libro, appena tradotto in italiano, lei cita un verso di una poesia di Adrienne Rich tratta dal libro Bruciare...

Benjamìn Labatut, Quando abbiamo smesso di capire il mondo, Adelphi, Milano 2021

Qual è il traguardo di ogni conoscenza?  Quando smettiamo di capire il mondo con...

Bernard Stiegler, La miseria simbolica e l’epoca iperindustriale, Meltemi

Chi legge i suoi libri non può non apprezzare il linguaggio radicale relativamente...

Carlo Sini. Il Gioco del Silenzio, Mimesis, 2013

Leggendo il suo intenso saggio sul silenzio mi ha colpito la definizione che propone: il silenzio è l’intorno, è l’intervallo, è un’arte.  

Caro De Martino

Caro De Martino, ti è toccata, in un paese senza memoria e con scarso senso del futuro come quello in cui sei...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...