CATEGORY

Articolo

Contro la barbarie civilizzata

NOTE SEMISERIE A MARGINE DI UN SAGGIO DI PIER PAOLO OTTONELLO Un tempo dei barbari occorreva diffidare, se non...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Contro un’educazione ridotta a prestazioni e competenze

Il Piano nazionale di ripresa e – absit anticipato per l’orribile neologismo, bisognerebbe vietarlo per decreto – resilienza, a cui l’Italia segnata dalla pandemia affida le sue speranze...

Convivialità

Platone, che di convivi qualcosa capiva, è stato tra i primi a sostenere che per la trasmissione di conoscenze non fossero sufficienti i...

Convivialità estesa e anarchia

“Zan, Zendegi, Azadi” , gridano senza paura le donne iraniane in rivolta nell’autunno 2022. È di Antigone, nella parte finale de I...

Cooperare efficacemente nelle organizzazioni: lealtà, voce, uscita

Gli esseri umani sono considerati animali sociali perché hanno un'intensa necessità di interazione e connessione con gli altri membri della loro specie....

Cooperazione, una parola da riscoprire

Cooperazione è una parola dotata di un significato che spazia dal basilare concetto di collaborazione al più aulico significato di un’associazione di persone retta dall’unanime...

Costruire la consapevolezza di poter muovere, collettivamente, la Storia.

La Storia è fatta dalle persone. Io mi chiamo Gerardo Evangelista, sono uno di sei fratelli sparsi in tutta Italia: Torino, Cassino...

Covid-19 , Società e Trasporti: una rassegna sintetica di attuali evidenze e di prospettive

di Raffaele Mauro e Marco Guerrieri Il lavoro agile potrebbe generare benefici legati anche alla mobilità, attenuando il fenomeno...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...