CATEGORY

Articolo

Alienazione e soli(sti)tudine

Per portare un contributo ad una riflessione sulla solitudine che sia attuale, come spesso accade, vale la pena di fare un passo...

Alla ricerca della “zona incontro”*

Dedicato a E. che ha avuto l’idea L’interlocutore mancato Ho camminato di notte da piccolo...

Alla ricerca di una nuova normalità

Custodire la salute pubblica come bene comune deve diventare principio guida di una nuova normalità. Per questo scopo una via decisiva è la partecipazione civica....

Annegata nel mondo

Rossorosso fuoco.Persiste questo suono di silenziodi tacchi a spillo troppo alti e sull’orlo di rompersidi voci silenziatepoiché mai ascoltate.RossoDafne è sdraiata in...

Anticipare il futuro per sperimentare e creare

Dobbiamo accettare il cambiamento continuo e il necessario cambio di prospettiva: interconnessione contro separazione, esponenzialità contro linearità, discontinuità contro continuità  Il...

Antonio Scurati: lo scrittore bloccato. La democrazia e la libertà di informazione

«Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel...

Appunti per una ri-umanizzazione del sociale

DONO COME ANIMA VERA DELLA COOPERAZIONE Della cooperazione – intesa in senso amplissimo quale opera umana prestata ad altri...

Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino)

Premessa Quel che intendo per “destino del lavoro” è tutt’altro da ciò che l’espressione indica nelle discussioni correnti, le quali sono...

Archeologia dell’inadempiuto

“Nell’ora del tramonto, tra le stelle spente  può nascere una nuova alba.”  Posta di fronte alla catastrofe, l’umanità è...

Archeologia della macchina al lavoro

Robot al lavoro  Come chiamare un «operaio artificiale»? «Vorrei chiamarlo labor: così confessava Karel Čapek al fratello Josef. Labor? «Mi sembra – aggiungeva – un po’ troppo libresco». Allora suggerì...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...