CATEGORY

Articolo

Diver-sì

Non eri abbastanza competente per prendere la patente di te stesso per incorrere in una strada buia che ti avrebbe concesso sia la libertà che essere accettato...

Domani il sole sorgerà lo stesso

Le tue labbra si muovono dolcemente, dei movimenti delicati e decisi mentre mi racconti, seduta su...

Don Milani, il mondo del lavoro e la sfida di un sindacato “di strada”

Nel luglio del 1969, due allievi di Don Lorenzo Milani, Maresco Ballini e Michele Gesualdi, contribuirono ad animare un congresso nazionale molto...

Donne protagoniste, non accessorie.

La pandemia e il lockdown hanno colpito duramente tutta la popolazione mondiale in termini economici, sanitari e sociali. In tutto il mondo ma...

Due partenze

Per questo numero abbiamo raccolto due testimonianze di partenze, viaggi, esperienze e ritorni. Verdiana Fronza Di...

Duende e volgarità

Fucilato dalla falange franchista, il 19 agosto 1936, muore Federico Garcia Lorca. A contraddistinguere la barbarie, più di tutto, è l’insopportabilità della...

E dopo? come sarà dopo?

La ripresa sarà sostenibile soltanto nella misura in cui il sindacato sarà parte integrante del processo. E, comunque, sarà quella che ci assumeremo la responsabilità...

È solo quando dico “tu” che divento realmente un “io”

L'esodo di Adamo in Genesi 2 e il valore della relazione L’articolo che segue afferisce al grandioso e solenne...

Economia da Lineare a Circolare, nuovo paradigma per la Transizione

Tra verifiche sperimentali e environmental humanities, disponiamo oggi delle conoscenze per divenire protagonisti di una presenza sostenibile di noi umani sul pianeta Terra. Siamo...

Educazione civile o sapere totalitario?

Ad un vecchio professore – ormai prossimo alla pensione- abituato alla lavagna, al gesso e al cancellino,  due anni di didattica a...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...