NOME AUTORE

Vittorio Pelligra

1 ARTICOLI
0 Commenti
Professore associato di politica economica dell’Università di Cagliari, dove coordina il Dottorato in Scienze Economiche ed Aziendali e il gruppo di ricerca Berg, (Behavioral Economics Research Group). Ricercatore al CRENoS (Centre for North-South Economics Research), Invited Professor al ‘Sophia’ International University Institute e co-fondatore di SmartLab e Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell’edutainment. Tiene una rubrica domenicale, MindTheEconomy, sul quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore. Fa Fa parte del Comitato Scientifico e di Indirizzo della SEC-Scuola di Economia Civile, del comitato tecnico-scientifico di Next – Nuova Economia X Tutti, dell’associazione “Rumundu”, del comitato scientifico della “Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci” e del comitato scientifico del Festival Nazionale dell’Economia civile.

Fiducia terapeutica

Nelle prime pagine de “I Miserabili” Victor Hugo ci presenta la vicenda dell’ex-galeotto Jean Valjean che, uscito dal carcere, dove era stato...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...