NOME AUTORE

Giorgio Vallortigara

3 ARTICOLI
0 Commenti
è professore di Neuroscienze all’Università di Trento. Il suo ultimo libro, pubblicato da Adelphi, è “Pensieri della mosca con la testa storta” (2021).

La fiducia come gioco sociale

La descrizione più chiara che abbia mai letto del problema della fiducia è la versione proposta anni orsono da Douglas Hofstadter del...

Daniele Del Giudice, in quella luce

Credo di averne raccomandato la lettura a decine di amici e colleghi ricercatori scientifici nel corso degli anni e, sempre, “Atlante occidentale”...

Che cosa l’occhio della rana ha detto al cervello di Maturana

Il lavoro di Humberto Maturana ha avuto una grande risonanza in discipline diverse, dalle scienze cognitive a quelle sociali e dell’educazione. Per me, tuttavia, appassionato dei piccoli fatti minuscoli,...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...