NOME AUTORE

Ugo Morelli

99 ARTICOLI
0 Commenti
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Le ragioni del torto e la libertà impossibile. L’altra faccia della ragione, il mito della natura e la negazione della morte

La ragione è come il senso. Siamo noi ad attribuire l’una e l’altro e a presumere, quindi, che esistano. Ha forse ragione...

Quando il confine scompare

Stando ai margini, si era messo a cercare una misura del sentire. Tanto, incontrarsi è difficile, capirsi poi, meglio non parlarne. Allora...

Paolo Virno, Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica, Bollati Boringhieri, Torino 2021

Paralisi frenetica è un’affermazione che denota la sua particolare attenzione per l’efficacia del linguaggio; per quella via, per citare un altro suo...

Roberto Esposito, Istituzione, Il Mulino, Bologna 2021

Prof. Esposito, verrebbe da dire, ancora l’istituzione? Eh! Sì. Tutte le volte che proviamo a farne a meno non...

Se la ragione vi sembra poco…

Se la ragione apollinea risulta noiosa, si può sempre provare a consegnarsi nelle braccia di Dioniso, sembra suggerire...

La ragione, nonostante…

Che la storia cambi è una evidente banalità. Così come, cambiando punto di vista, si può sostenere che tutto rimanga come prima. A...

Elias Canetti, Appunti. 1942-1993, Adelphi, Milano 2021

Da valvola di sfogo, mentre lavorava a Massa e potere, l’opera di una vita, i suoi Appunti sono diventati a loro volta...

Incontrare/Incontrarsi Negare/Negarsi

Ovvero il taliban che è in noi e combatte le variazioni e la discordanza perenne che è la vita

Fuga, da chi? Da cosa? (a proposito di Fuga di Daniele Del Giudice)

Correvo anch’io con Santino per le strade di Napoli. Insieme al suo batteva forte il mio cuore e mi tenevo la milza...

Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo Editore, Trieste 2021

Che cosa significa vivere a un crocevia linguistico? È come essere in un crogiolo, immersa in una molteplicità di...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...