NOME AUTORE

Ugo Morelli

99 ARTICOLI
0 Commenti
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Non fermarsi mai

Condizione per fermarsi è non fermarsi mai. Non sembri un paradosso. A meno che per paradosso non si intenda una verità incontenibile...

Sherry Turkle, Insieme ma soli, Einaudi, Torino 2019

Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri? È il sottotitolo del suo libro… La...

Il fantasma delle relazioni. Una solitudine troppo popolata

Se le cose non sono inerti, e pare proprio che non lo siano, nel tempo in cui ci capita di vivere, sembrano...

Crisi del desiderio e società del godimento

“Tutto fu in altri tempi, tutto sarà di nuovo; solo ci è dolce l’attimo del riconoscimento”

Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi, Milano 2022; p. 406.

Per lei che aveva scritto Breve storia dell’infinito che cosa significa occuparsi di discreto e continuo? A noi umani piace pensare...

Il tempo del falso sentire. La crisi della sensibilità nelle relazioni, oggi

Dacci oggi la nostra anestesia quotidiana, sembra la preghiera e l’auspicio di noi tutti, in questo nostro tempo. Come se fossimo impegnati...

Il primo confine

Ecco, viene verso di me. Mi saluta accennando un sorriso. Nella norma. Niente di che. Rispondo. Per segnare un confine. Capirà fin...

Gli inganni della fiducia, forza fragile

“E come fosse un genitore buono, la mia fiducia generò il contrario, generò...

La ribellione contro la volgarità

Dialogo tra Michele de Lucchi e Ugo Morelli um: Viviamo un'epoca nella quale per ragioni diverse si ha la...

Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi, Milano 2022

Qual è il senso di questo tuo nuovo lavoro? Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...