NOME AUTORE

Ugo Morelli

99 ARTICOLI
0 Commenti
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Una buona economia per tempi difficili

Sostenete di aver imparato molto a scrivere questo libro che fa imparare molte cose a noi sulle...

Il lavoro non è più quello di un tempo

“Ho molto rispetto per lo spirito, ma ne ha anche la natura? Dopo tutto non è che un frammento di natura, e il...

Leggere libri per essere liberi

Accomunati in questo piccolo e profondo libro, da un concetto che sembra una provocazione; che cos’è l’ingovernabile? 

Leggere libri per essere liberi

In queste otto conferenze lei, Prof. Latour, dopo il suo libro Tracciare la rotta, ha deciso di scendere decisamente in campo e...

Alienazione e utopia

Tentativi di uscita dal vuoto del presente Dobbiamo diventare bambini se vogliamo raggiungere il sublimeRainer Maria Rilke, Del paesaggio,...

Leggere libri per essere liberi

“Ciò che è importante non è solo un lavoro senza sfruttamento, ma un lavoro senza alienazione.”

Empatia e pandemia. Per una poesia della vita contro la “penosia” moralista

L'empatia sì, ma dipende dall’uso responsabile che ne facciamo. L’empatia non determina l’etica dei comportamenti di per sé: è un motore...

Leggere libri per essere liberi

Mi dica Mister Wilson… Ancora un libro a quasi cento anni, Mister Wilson… Eh! Sì, ci...

Immaginazione necessaria

Immaginare quello che ancora non c’è fa bene alla mente ed è all’origine di ogni cambiamento e innovazione. Da tempo avremmo dovuto mettere mano...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...