NOME AUTORE

Stefano Simeoni

4 ARTICOLI
0 Commenti
Stefano Simeoni, classe 1998, è da sempre appassionato di storia e delle civiltà umane. Si è di recente laureato in Scienze Storiche con una tesi in Storia culturale sulle feste e gli intrattenimenti a Padova.

La lunga strada dello scrittore: Martin Eden e la travagliata metamorfosi del marinaio che voleva scrivere.

Martin Eden è la storia di un uomo che per amore di una donna sceglie di abbandonare il suo mondo dei bassifondi...

I (non) salti della storia

Quando mi venne proposto, da una cara amica, di scrivere del perché certi eventi segnano quei passaggi d’epoca fondamentali che ci fanno piombare d’un...

La forma verso l’astratto.

IL CAMMINO DELL'ASTRATTISMO DA MALEVIČH A MONDRIAN Kazimir Malevič e Piet Mondrian furono due tra i principali innovatori dell’arte...

Il Carnevale in Veneto

Storia del Carnevale lungo i secoli Un po' tutti hanno in mente di cosa si parla quando si parla di...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...