NOME AUTORE

Silvia Conti

1 ARTICOLI
0 Commenti
Classe 1995, è dottoranda in Filosofia Morale presso l’Università LUMSA. Attualmente impegnata in un progetto di ricerca relativo a La libertà come pellegrinaggio morale. Una lettura critica dell’opera di Iris Murdoch, lavora in cotutela con l’Institut Catholique de Paris. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’ateneo di Padova con una tesi sul tema dell’etica ricostruttiva di Jean-Marc Ferry, condotta sotto supervisione del Prof. Da Re. Precedentemente aveva affrontato e dedicato l’elaborato triennale al rapporto tra amore e giustizia in Emmanuel Lévinas.

Giovani ed estero: farsi stranieri

Abbiamo chiesto ad una giovane dottoranda, attualmente impegnata in un lavoro di ricerca svolto in cotutela sui due fronti di Italia e...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...