NOME AUTORE

Sandro Paté

1 ARTICOLI
0 Commenti
Mi chiamo Sandro Paté e queste sono 10 informazioni su di me: ​ 1. Una volta ho conosciuto Enzo Jannacci (di cui sono biografo) 2. Ho scritto dei libri biografici che hanno al centro la città di Milano, con le sue abitudini, i suoi piccoli grandi eroi (e alcuni bar) 3. Ho studiato all'Università IULM di Milano e alla Scuola Holden 4. "Come si può dire meglio questo concetto?". Mi è capitato spesso di rispondere a questa domanda per aiutare chi avevo di fronte a comunicare meglio sul web, sulla carta e dal vivo 5. Sono un volontario in Scarp de' tenis 6. Ho certificazioni in Social Media Marketing, Inbound Marketing, Project management 7. Ho recitato in un film degli Avengers, nel ruolo di un pastore dotato di super-poteri superiori a quelli di Tony Stark (ma non si notava per una scelta registica) 8. Mi piace lavorare in team. Credo davvero che il gioco di squadra sia ancora una delle poche cose in grado di far la differenza. 9. Pianifico, realizzo e gestisco progetti di comunicazione 10. Mi piacciono le cartolerie, i parchi e la città di Milano

C’era una volta il cumenda

Prima di Germano, il cinema, i social c’erano Guido, i Vanzina e il cabaret… E sono due. Nelle sale il...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...