NOME AUTORE

Salvatore Mazza

1 ARTICOLI
0 Commenti
Salvatore Mazza (Avellino, 1972) E’ dottore in Musicologia e management dell’impresa culturale e di spettacolo, attore, formatore, giornalista pubblicista, direttore artistico di rassegne teatrali, docente di Lettere nelle scuole di I e II grado. Dal 1992 è docente di recitazione, dizione, public speaking e comunicazione in progetti d’istituto, POF, PON, Scuola Viva, ASL di numerosi istituti scolastici della regione, e presso Accademie, televisioni e giornali, corsi di teatro. Dal 1993 è direttore artistico e responsabile della formazione della Compagnia teatrale Clan h. E’ formatore nei laboratori di teatro sociale, teatro d’impresa, teatro “Entra in oncologia”, teatro e terapia, teatro per diversabili, in centri di salute mentale e per i centri SPRAR. Dal 2001 ha collaborato come docente di comunicazione in corsi di laurea, master universitari, seminari, corsi di alta formazione presso l’Università di Tor Vergata, la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, la Fondazione per il Sud, la Confindustria Salerno, ACLI, l’associazione IGS Campania, il CIRPA-Unisa. Membro del comitato tecnico di AMICO LIBRO 2009 presso il MIUR, nel 2011 ha partecipato al primo Festival nazionale del TEATRO D’IMPRESA con la performance “Dal medico al manager: cronaca di una sorte annunciata”. E’ stato co-curatore de “I processi di orientamento in uscita” nell’ambito del Progetto Talent scout “Il teatro d’impresa nell’innovazione dei processi di formazione economico manageriali”. Ha lavorato come attore, tra gli altri, con: Lando Buzzanca, Massimo Venturiello, Renato De Carmine, Nando Gazzolo, Michele Monetta, Benedetto Casillo, Giovanni Mauriello. Interpreta Dante ne “L’Inferno” nelle grotte di Pertosa prima, ora in quelle di Castelcivita, ne “Il Purgatorio” a Napoli e ne “Il Paradiso” a Salerno. Dal 2018 è direttore artistico del Festival di Paesaggio.

Il sogno che divora è ingabbiato

E’ assente quell’istante sulla scena, è assente quel sonno e perciò quel sogno. Sì, il sogno. Quel sogno ad occhi aperti,...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...