NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

50 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

L’educazione come pratica di libertà Dialogo con Johnny Dotti, pedagogista, imprenditore sociale, docente universitario

Educazione e libertà, sono due parole fondamentali del nostro vivere civile, spesso non comprese nel loro significato più genuino o addirittura...

Entrare in scena, prendere la parola, esprimere sé stessi. L’apprendimento dei giovani come emancipazione dal monopolio narrativo del potere. Dialogo con Cesare Moreno

Intervista a Cesare Moreno, Maestro di Strada a Napoli By Rosario Iaccarino Indifferenza, ostilità, paternalismo, cinismo....

Una Biblioteca nel cuore dell’infosfera. Il valore e il lavoro dello spirito

Intervista a Pietro Piro, sociologo, saggista, fondatore della Biblioteca “Veni creator spiritus”. Vorrei iniziare questo dialogo partendo da una...

L’ illusione della scelta. Come si manipola l’opinione pubblica in Italia

Intervista a Michele Sorice, ordinario di Sociologia della comunicazione e di Comunicazione Politica alla Luiss di Roma, dove insegna anche Partecipazione politica...

Colpa e felicità: la paticità come cura

“I sentimenti spesso ci volgono  nella direzione giusta”  Antonio Damasio

Eleanor Roosevelt. Conoscere e agire per colmare la distanza tra gli esseri umani.

Intervista a Rossella Rossini di Rosario Iaccarino  Nello scorso maggio è uscito in libreria per i tipi di Edizioni di...

L’apprendimento nelle organizzazioni: una danza nelle emozioni

Ogni atto di conoscenza ci porta un mondo fra le mani  Humberto Maturana, Francisco Varela Prive di contesto, le parole e le azioni non hanno...

Il corpo escluso

Tante volte la creatività  ci lascia svegli. Sappiamo che dobbiamo cambiare il mondo e solo all'alba d'una soluzione ci addormentiamo.  Thomas Otto...

Oltrepassare il presente verso l’ulteriore, in un nuovo senso del lavoro e del mondo

Una vita senza il lavoro è una vita insensata e perciò sofferente  Con una nota trimestrale, l’Istat presenta puntualmente i...

Intervista a Cesare Moreno. La socialità perduta. La scuola oltre il trauma della pandemia, per ripensarsi.

La pandemia ha inferto alla scuola italiana un durissimo colpo, amplificando le difficoltà e il disagio di studenti e docenti che fanno i...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...