NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

50 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

La convivialità delle differenze. Per non perdere i sensi

“La realtà dei sensi affonda sempre più sotto  le pagine delle istruzioni programmate 

Ermanno Rea, Nostalgia Narratori, Feltrinelli, 2016

Se Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1809, non avesse fatto edificare un ponte per collegare il...

Bernard Stiegler, La miseria simbolica e l’epoca iperindustriale, Meltemi

Chi legge i suoi libri non può non apprezzare il linguaggio radicale relativamente...

Le istituzioni della disuguaglianza: ragione, follia, solitudine Dialogo con il prof. Angelo Righetti, Medico Psichiatra

Lei è stato accanto agli psichiatri Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia nell’impegno per la chiusura dei manicomi in Italia. Basaglia quando...

L’ultima lezione di Federico Caffè: la solitudine del riformista e l’estetica dell’uscita

“Una voce suona tanto più stonata quanto più è limpida” Iosif Aleksandrovič Brodskij

Desiderare con dolore la terra giusta. Il migrante due volte straniero

Dialogo con Mohamed Ba, attore, formatore, mediatore culturale, musicista Mohamed lei è nato in Senegal. C’è nelle culture africane...

A chi apparteniamo? Il linguaggio della cura e la sua crisi Dialogo con Maria Inglese, Medico psichiatra e psicoterapeuta, Azienda Usl di Parma

Proverei a definire il concetto di cura, che nella società “medicalizzata” nella quale viviamo, a maggior ragione con la pandemia, si è...

Sconfinamenti

Al filosofo Mauro Ceruti, e allo storico, Guido Formigoni, chiediamo le ragioni di un libro, da loro curato per i tipi de...

Se l’esistente non diventa resistente. Ricostruire la fiducia tra le generazioni. Intervista al demografo Alessandro Rosina

La questione della “fiducia” è un fattore molto importante nel rapporto tra le generazioni. Per tale ragione sorprende che nel linguaggio degli...

L’inflazione del “caro” e gli esiti tragici della “vulgata” conformista

Sulle prime pensavo che quell’uomo mi conoscesse, eppure era la prima volta che entravo in quel locale a prendere un caffè. Qualche...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...