NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

50 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Carlo Sini. Il Gioco del Silenzio, Mimesis, 2013

Leggendo il suo intenso saggio sul silenzio mi ha colpito la definizione che propone: il silenzio è l’intorno, è l’intervallo, è un’arte.  

Ivo Lizzola. In tempo d’esodo

Una pedagogia in cammino verso nuovi incontri intergenerazionali, Città Nuova, 2023 Scorrendo le pagine del...

Il gioco della finzione scenica

Il teatro come arte della conoscenza La rappresentazione non ha dunque fine. Ma è possibile pensare la chiusura di...

Lamberto Maffei. Solo i folli cambieranno il mondo. Il Mulino, 2023

Nel suo ultimo libro, uscito per i tipi de Il Mulino, dal titolo “Solo i folli cambieranno il mondo”, lei indica una...

Il resto di niente. Attualità della rivoluzione napoletana del 1799

Forse un giorno gioverà ricordare anche queste cose Eleonora Pimentel Fonseca Le buone leggi sono l’unico...

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

L’agonia del teatro in Italia. Sotto gli occhi (chiusi) di tutti.

Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del...

“IO e TE – in un buio pieno di luce”. Consegnarsi gli uni agli altri

L’emozione ha fatto il suo mestiere, fino in fondo. L’intensità e il calore dell’applauso finale, interminabile, che il pubblico ha voluto tributare alla rappresentazione...

L’educazione sentimentale: abitare la Terra con la sensibilità del noi

“Dal profondo conflitto tra l’insensato  dominio che trasmette  meccanicamente  e le forze educative...

Scampia. Dall’umiliazione al riconoscimento del paesaggio vivente

Ma nei rifiuti del mondo, nasceun nuovo mondo: nascono leggi nuovedove non c’è più legge; nasce un nuovoonore dove onore è il...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...