NOME AUTORE

Roberto Sagri

1 ARTICOLI
0 Commenti
Fondatore e Amministratore Delegato di Eurotech Spa (www.eurotech.com) l’azienda, insediata ad Amaro e con sedi operative in Europa, Nord America e Giappone, si occupa di progettazione e realizzazione di computer a basso consumo ed ad alte prestazioni e di piattaforme software per Internet delle cose per semplificare la trasformazione digitale delle imprese e l’adozione di nuovi modelli di business. Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Trieste, vanta una trentennale esperienza nel settore dell’ICT e nella digitalizzazione dei processi manifatturieri. È stato tra i fondatori di Eurotech, che ha guidato nel percorso di crescita, da Startup incubata, alla quotazione alla Borsa di Milano e nel percorso di espansione internazionale tramite crescite esterne con acquisizioni. Si è dedicandosi con enfasi, quale Amministratore Delegato, ai temi dell’internazionalizzazione e dell’innovazione tecnologico e dei nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie digitali.

La trasformazione digitale è imprescindibile per entrare nella nuova era dell’intangibile, superando i limiti alla crescita del modello industriale classico

Che cosa cambia quando abbiamo nello spazio cibernetico una copia esatta del mondo reale, ossia quando abbiamo a disposizione il gemello...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...