NOME AUTORE

Roberto Scarpa

12 ARTICOLI
0 Commenti
Roberto Scarpa, attore, scrittore e organizzatore. Ha ideato Prima del teatro: scuola europea per l’arte dell’attore. Ha pubblicato, oltre a vari saggi teatrali, Il coraggio di un sogno italiano (Scienza Express, 2013); L’uomo che andava a teatro. Storia fantastica di uno spettatore (Moretti & Vitali, 2009); Non perdo nemmeno se mi battono. Per una teoria anarchica del combattimento (con Antonio Di Ciolo; Il Campano, 2019); Non tutto qui (Nicolodi, 2004); Il viaggio teatrale di Andrea Camilleri (in Il quadro delle meraviglie, Sellerio 2015); Nenè Camilleri sugno (in Granteatro Camilleri, AA.VV., Sellerio, 2015). Ha curato la pubblicazione di due volumi di Andrea Camilleri: Le parole raccontate. Piccolo Dizionario dei termini teatrali (Rizzoli 2001) e L’ombrello di Noè (Rizzoli 2002, ristampa 2013). I suoi ultimi lavori teatrali sono: Sogni d’oro. La favola vera di Adriano Olivetti; Non muoio neanche se mi ammazzano! Giovannino Guareschi e la storia degli Internati Militari Italiani (con Luca Biagiotti) e Quando sarò un uomo. La lanterna segreta di Robert Louis Stevenson. Nel 1991 la Guildhall School of Music and Drama di Londra gli ha conferito la Honorary Fellowship.

Giochiamo anche noi, o siamo soltanto spettatori?

L'uomo è pienamente tale solo quando gioca (Friedrich Schiller, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo) Io...

Il museo delle cretinerie, ovvero modesta proposta di modifica del PIL

Vent’anni che scrivo e mi sembra di parlare ai muri. Non sono stato colto da un improvviso attacco di...

Un mosaicista di nome William

Nel 1638, il rabbino di Venezia Simone Luzzatto scrisse che “ogni ebreo è un mosaico di elementi diversi”. La sua osservazione era...

La posta in gioco

Immaginate che adesso, improvvisamente, si spalanchino le porte di questa sala, davanti a noi si materializzi un antropologo marziano e che...

Silenzio a teatro

Due episodi di silenzio Robert Schumann, il celebre musicista, si svegliò quel giorno di buonumore. Non gli accadeva...

Rivolta a teatro

La rivolta dei Maestri Il drammaturgo francese Michel Vinaver per sondare gli enigmi del gioco linguistico utilizza la...

Se fossi cieco, sarei il primo a saperlo?

Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono J. Saramago,...

Nostalgia del futuro

Avere nostalgia significa avere le prove che la felicità è possibile 1. Alzi la mano chi...

Che cosa stiamo aspettando?

Un’attesa con un lieto fine Il 18 luglio del 2007 a San Miniato, davanti a una platea di...

La balia di Dante

Sono stato accusato di volgarità.  Io dico che questa è una stronzata. Mel...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...