NOME AUTORE

Roberto De Simone

1 ARTICOLI
0 Commenti
Roberto De Simone è scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e etnomusicologo di fama internazionale, studioso delle tradizioni ed espressività popolari. E’ stato Direttore artistico (1981-87) del Teatro San Carlo di Napoli; nel 1995 è stato nominato per chiara fama Direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si è dimesso nel 2000. E’ Accademico di Santa Cecilia dal 1998. Fondatore nel 1967 della Nuova Compagnia di Canto Popolare, e successivamente del Gruppo Media Aetas; dal 2012 dirige con Mariano Bauduin il Centro Musicologo e Etnomusicologo “Carlo Gesualdo” di Portici.

Emergenza, panico e riflessione

Ogni emergenza reca in primo luogo il panico d’una fine, il tramonto oscurante del tempo, in cui l’arresto del divenire genera fantasmi...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...