NOME AUTORE

Pietro Barbetta

4 ARTICOLI
0 Commenti
Docente di Psicologia clinica, Università degli Studi di Bergamo e Presidente del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Melodie nostalgiche e giochi della lingua

La nostalgia dei soldati e dei migranti A partire dal diciassettesimo secolo, sentimenti, affezioni e umori desolanti si riscontrano...

Desiderio e crisi del desiderio. Immanenza versus trascendenza

Orphée est coupable d'impatience. Son erreur est de vouloir épuiser l'infini, de mettre un terme à l'interminable, de ne pas soutenir sans...

Humberto Maturana e la vita che scorre

La deriva strutturale è la vita che scorre  Qualcuno si domanda se la morte di Humberto Maturana non segni la fine di un’epoca....

Il trauma come categoria: claustrofilia, educazione, libertà

La mia esperienza suggerisce di dislocare l’inconscio dall’individuo verso il soggetto collettivo. Se l’inconscio è mio, in quanto soggetto collettivo, l’inconscio è...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...