NOME AUTORE

Paolo Acunzo

1 ARTICOLI
0 Commenti
Quando il Maestro Acunzo fu chiamato da Maurizio Baratta per iniziare l’avventura Sanitansamble, mosso dal desiderio di fare qualcosa di importante non per sé stesso ma per i tanti ragazzi del quartiere, accettò con grande entusiasmo, convinto, ben presto, di trasmettere il suo sapere e la sua forza a tanti giovani, che altrimenti, non avrebbero mai avuto la possibilità di confrontarsi con uno strumento! Ha cercato negli anni di far capire loro che il vero obiettivo sarebbe stato quello di formare dei futuri cittadini “perbene” e non necessariamente dei musicisti: la pratica orchestrale avrebbe insegnato loro la disciplina dell’accoglienza, della tolleranza, dell’integrazione e del saper vivere “civile”. Negli occhi di tutti i ragazzi ha scorto “fame” di sapere, di apprendere, di saper discernere il bene dal male e dopo tutti questi anni possiamo dire che l'obiettivo è stato raggiunto e ampiamente superato. Il contributo suo e dei maestri di Sanitansamble sarà sempre quello di crescere nuove generazioni di cittadini che a loro volta, un giorno non troppo lontano, cambieranno il volto della nostra città !!Il Maestro nel 2002 ha ricevuto un Encomio Solenne dal Presidente di Telethon dott.ssa Susanna Agnelli, per aver sostenuto dal 1995 al 2002 la ricerca fondi per gli studi genetici, encomio confermato nel 2018 dal Presidente Fondazione Telethon Luca di Montezemolo e da BNL Gruppo BNP Paribas presso il TIGEM di Pozzuoli per l’impegno che continua a mantenere tutt’ora. Inoltre, è stato insignito di Alta Benemerenza da S.E. Cardinale Crescenzio Sepe per l’impegno nel Sociale e con/per i Giovani. Attualmente ricopre l’Incarico di Direttore Musicale ed Artistico dell’OGS.

La crisi dell’arte e della cultura nel nostro Paese

“La Cultura è un bene comune primario come l’acqua, i Teatri, le Biblioteche, i Cinema sono come tanti acquedotti”  

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...