NOME AUTORE

Michele Kettmaier

2 ARTICOLI
0 Commenti
Sono nato a Trento, in Italia, nell’aprile 1966. Ho frequentato il liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento e poi la facoltà di Economia Politica dell’Università di Trento. Ho fondato negli anni 2000 alcune aziende che si occupano di digitale. Dal 2010 a ottobre 2014 sono stato direttore generale di Fondazione <ahref, ente di ricerca della Provincia Autonoma di Trento. Ora provo a occuparmi di umanesimo e digitale, sacro e AI, infosfera e media civici. Scrivo sul Sole 24 e su altre riviste. Coordino il centro Mediavox all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono consigliere delegato alla Fondazione De Marchi della Provincia Autonoma di Trento. Nel 2012, non so come, ho vinto il premio del Ministero delle sviluppo economico come speciale riconoscimento alla carriera per aver contribuito negli anni dal 2002 al 2012, ad esaltare il senso estetico, il design, la creatività, il linguaggio e l’innovazione in quanto elementi distintivi e da sempre riconoscibili della cultura e dello stile italiano e nel Web. Dal 2015 con Luca de Biase, Giulio de Petra e Vincenzo Moretti sono fondatore e presidente dell'associazione culturale no profit MediaCivici. Dal 2017 sono presidente del network Civica. Mi impegno come aspirante contadino. Poi la bici

Internet verde. Contro i rischi di cristallizzazione dello spazio pubblico

Dobbiamo riuscire a immaginare una nuova infosfera perché è solo da una sua evoluzione che riusciremo a scrivere una storia aperta a...

AZIONE DIGITALE

Oggi, nel mondo ormai digitale, anche un’azione semplice e altruistica come permettere nel traffico a un’altra auto di immettersi sulla nostra strada, può diventare...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...