NOME AUTORE

Michele Filippini

2 ARTICOLI
0 Commenti
Michele Filippini, nato a Brescia il 13 gennaio 1987, e residente a Rovereto (Tn), ora è direttore del C.F.P. Centromoda Canossa di Trento. Dopo la laurea triennale in Scienze Psicologiche conseguita all’Università di Bergamo, si trasferisce in Trentino per proseguire gli studi dove si laurea nel 2014 in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, specializzandosi in Gestione e formazione delle risorse umane presso la facoltà di Scienze cognitive dell’Università di Trento. Appena laureato intraprende il praticantato per diventare Psicologo al Centro di formazione professionale Artigianelli, dove ha modo di conoscere il mondo della scuola e sperimentare progetti e strumenti d’innovazione didattica e formativa. Già durante il percorso di studi infatti collabora con diverse aziende sulla formazione del personale sperimentando un paradigma che riconosce l’importanza di mettere al centro le persone, vero motore del cambiamento organizzativo necessario per rimanere al passo coi tempi. Dal 2017 collabora con il Centromoda Canossa di cui, nel 2020 diventa il Direttore. Anche in quest’anno di pandemia e di restrizioni ha cercato di sperimentare attività e progetti capaci di mantenere viva la presenza e la partecipazione dei diversi attori coinvolti.

La festa dopo le feste

Ora che le feste sono ormai, ahimè, giunte al termine, è forse venuto il momento di riflettere e chiederci: “E ora? Cosa...

Senza fatica non si può godere la bellezza

“Gli ostacoli non mi danno alcuna pena. Non si fanno grandi acquisti senza grandi fatiche”  Con questa frase di...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...