NOME AUTORE

Michela Morandini

0 ARTICOLI
0 Commenti
nata e cresciuta a Vipiteno, Provincia di Bolzano, nel 1976.  Laureata in Psicologia e Scienze politiche all' Università Leopold-Franzens di Innsbruck, Austria; Master in Coaching & Organization development all'Università privata ARGE Bildungsmanagement di Vienna.  Lavora come formatrice per adulti in una scuola per le professioni sociali, psicologa in un centro per disturbi alimentari e numerose collaborazione come psicologa in vari progetti.  Nel 2010 cambia rotta iniziando a lavorare come consulente aziendale, con focus sulla promozione della salute nelle aziende, sviluppo della leadership e dello stress management.  Nel 2014 viene nominata Consigliera di parità, garante contro le discriminazioni di genere sui posti di lavoro, della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2017 presidente dell'Osservatorio sui diritti di persone con disabilità.

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...