NOME AUTORE

Maria Pia Morelli

1 ARTICOLI
0 Commenti
Si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi in Procedura Penale. Si è successivamente specializzata all’insegnamento di Diritto ed Economia Politica nella scuola secondaria. Recentemente ha conseguito la specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità nella scuola secondaria presso l’Università di Foggia con una tesi su Estetica, Educazione e Inclusione. Si divide tra Avellino e Palermo dove insegna Diritto, Pari Opportunità e Contrasto alla Discriminazione presso un ente di formazione. Appassionata di arte, pittrice realista figurativa. Ha seguito un workshop di disegno iperrealistico a Napoli e un workshop sulla tecnica della pittura a olio a Bari. Illustratrice digitale e grafica ha all’attivo numerose collaborazioni su tutto il territorio nazionale.

Gioco, arte e educazione

Nell’uomo autentico si nasconde un bambino che vuole giocare (F.Nietzsche) Se dovessimo dare la definizione di gioco tutti noi...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...