NOME AUTORE

Maria Luisa Bigai

5 ARTICOLI
0 Commenti
Nata a Nordest, in Friuli, vive a Roma crocevia multietnico del mondo. Viaggia per lavoro e per studio quanto possibile in Italia e all’estero (Roma, Genova, Milano, Palermo, Toronto, New York, Parigi, Norvegia, Cipro, etc). Regista teatrale (Premio Fondi etc) con inclinazione a temi civili, sociali, di genere; e regista di teatro musicale (Mozart, Donizetti, Duni, ma anche Malipiero e altri autori del Novecento). Si occupa di pedagogia nell’ arte e con l’arte in molti ambiti e settori (Ente Teatrale Italiano, ANAD Silvio D' Amico di Roma, Teatro della Pergola di Firenze, Licei e associazioni, Accademia Belle Arti), è docente di ruolo per gli insegnamenti teatrali al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove produce molta della sua attuale ricerca. Poesie e saggi brevi in edizioni varie (Scheiwiller, Passigli ed., etc) con riconoscimenti fra i quali Premio Montale per gli inediti, e menzioni speciali al premio Lorenzo Montano di Verona, al premio Poetika di Verbania, al premio Casentino.

Ironia, ninfa gentile?

Ironia, dal greco antico Eironéia: dissimulazione; finzione, simulazione, raggiro, furberia, pretesto, ma anche interrogazione. Secondo il vocabolario Treccani, si...

Esodo

Esodo: emigrazione da una regione da parte di popolazione, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose (dall'Enciclopedia Treccani).

Non vedo l’ora di vederci…

La Vista è fra i sensi quello che collochiamo al centro delle nostre possibilità di interrelazione con il reale. Da secoli la Vista...

Teatro e Convivialità

Il momento rituale rimette in gioco l 'ordine del Tempo rispetto alla dimensione della Morte, dunque, la sospende, vi patteggia, la rimanda...

Parole a perdere 3

Così precipitammo nell'inverno. Non era lo scontento la qualità tagliente della luce il silenzio ostinato; Sembrava la rinuncia alla Ragione, la rinuncia alla pulsazione vitale che sempre freme, sempre pur...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...