NOME AUTORE

Marco Dotti

4 ARTICOLI
0 Commenti
Insegna Professioni dell’editoria al Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Professionale dei Media dell’Università di Pavia. Giornalista professionista, si occupa di etica delle nuove professioni e del digitale, con particolare attenzione alle questioni aperte dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI). Il suo ultimo libro è “Finis Europae. Welfare, neonazionalismo, corpi intermedi digitali” (Roma, 2017).

L’enigma e il mosaico: una nota

Tutto ciò che è solido si disperde nell’aria. Tutto ciò che è semplice cela il più oscuro inganno. Scrive Giorgio Colli, in...

Oltrepassare. Frontiere, transiti, confini

La speranza, osservava la scrittrice brasiliana Clarice Lispector, è un nervo teso che sostiene il cuore. Non delimita, ma connette. La speranza...

Vocazione e lavoro

Rileggendo Mario Miegge, Vocazione e lavoro, Claudiana, Torino 2010; edizione francese: Vocation et travail. Essai sur l’éthique puritaine, Labor et Fides, Ginevra 1989  Strana avventura, quella della parola “lavoro”....

Archeologia della macchina al lavoro

Robot al lavoro  Come chiamare un «operaio artificiale»? «Vorrei chiamarlo labor: così confessava Karel Čapek al fratello Josef. Labor? «Mi sembra – aggiungeva – un po’ troppo libresco». Allora suggerì...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...