NOME AUTORE

Marco Aime

2 ARTICOLI
0 Commenti
E’ uno dei più grandi antropologi contemporanei. Si occupa di studi sulle società attuali e in particolare di intercultura, razzismo e pluralismo culturale. Insegna Antropologia Culturale all’Università degli Studi di Genova e è autore di numerosi saggi e studi sulle società africane e sulla complessità culturale delle società occidentali.

Le culture sono un insieme di pezze

«Le culture sono un insieme di pezze, cocci e stracci». Così il celebre antropologo statunitense Clyde Klukhohn scriveva nel suo bellissimo Mirror...

Paura

«Che paura ti può fare un uomo che ha freddo? È lui che ha paura»  «La paura è la...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...