NOME AUTORE

Luca Filosi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Sono laureato in Scienze storiche con una tesi su Trento durante la Prima guerra mondiale e ho conseguito un Master di II livello in Public & Digital History. Svolgo attività didattica e museale presso la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e collaboro con il Museo Storico italiano della Guerra. Nel 2019 ho realizzato la serie tv Il primo anno. Trento 1919 con la Fondazione Museo Storico del Trentino e nel 2022 ho pubblicato il mio primo libro: Tullio Marchetti, diario dalla guerra di Libia (1913-1914) (Centro Studi Judicaria, Museo Storico italiano della Guerra)

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...