NOME AUTORE

Luca Fele

1 ARTICOLI
0 Commenti
Luca Fele, classe 1998, ha conseguito una laurea triennale in Arti multimediali con una tesi dal titolo “Il binding problem e l’azione unificante dell’atto spettatoriale”. Poco dopo ha conseguito un master in Game based learning e gamification nei contesti educativi con un elaborato finale intitolato “Il valore educativo del gioco”. Attualmente si sta formando come Educatore sociale e culturale presso l’Università di Bologna. Appassionato di intrattenimento e di filosofia, adora perdersi nella ricerca e crede nella potenza trasformatrice dell'esperienza di gioco.

Ai confini del narreale. La realtà come narrazione

Questa è una storia vera…Classico incipit di fiabe Vaneggi1 introduttivi Possiamo definire come reale il...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...