NOME AUTORE

Luca Fele

1 ARTICOLI
0 Commenti
Luca Fele, classe 1998, ha conseguito una laurea triennale in Arti multimediali con una tesi dal titolo “Il binding problem e l’azione unificante dell’atto spettatoriale”. Poco dopo ha conseguito un master in Game based learning e gamification nei contesti educativi con un elaborato finale intitolato “Il valore educativo del gioco”. Attualmente si sta formando come Educatore sociale e culturale presso l’Università di Bologna. Appassionato di intrattenimento e di filosofia, adora perdersi nella ricerca e crede nella potenza trasformatrice dell'esperienza di gioco.

Ai confini del narreale. La realtà come narrazione

Questa è una storia vera…Classico incipit di fiabe Vaneggi1 introduttivi Possiamo definire come reale il...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...