NOME AUTORE

Luana Franchini

1 ARTICOLI
0 Commenti
Sociologa, vice presidente Associazione “Il Cielo nella stanza”, associazione per il contrasto della violenza on line e la prevenzione dei fenomeni patologici legati ad un uso distorto dei social network attraverso incontri e laboratori presso le scuole di ogni ordine e grado e presso comunità locali. Titolo dell’articolo proposto: La metamorfosi del reale moderno attraverso il mito del mare. Abstract: L’articolo si propone di descrivere il web come metamorfosi contemporanea del mito del mare e del suo rapporto con l'uomo, descrivendo le trasformazioni dell'intimità, della conoscenza di sé e della capacità di discernimento. Contiene una riflessione interdisciplinare sulla definizione di Io sociale, come identificato dal sociologo americano Charles Horton Cooley e dal sociologo dell’ interazionismo simbolico Erving Goofman, descrivendo le conseguenze psicologiche e soprattutto relazionali derivanti dalla declinazione dell’ Io social attraverso il web ed i social network fino ad arrivare ad una nuova definizione del sé e del rapporto con il mondo.

La metamorfosi del reale moderno attraverso il mito del mare.

Nel rapporto col mare l’uomo cerca se stesso, e si pone davanti ad esso nudo ed umile, in posizione interrogante ed osservante, davanti al...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...