NOME AUTORE

Laura Scalfi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Classe 1963. Dal 1988 si occupa di formazione e istruzione, prima come docente, poi come progettista di sistema e responsabile dei servizi didattici in un ente del sistema scolastico formativo della Provincia autonoma di Trento. Dal 2008 dirige l'Istituto scolastico e formativo Giuseppe Veronesi di Rovereto occupandosi di istruzione e formazione, ma anche di formazione continua e politiche attive del lavoro. Nella sua attività professionale ha coniugato l’attenzione ai giovani e alle imprese con l'idea di una scuola che si aspiri alle migliori esperienze europee ed internazionali. Questa sua propensione all'innovazione didattica ha portato con la collaborazione di INDIRE, lei e il suo staff a ideare ed attivare il primo Liceo STEAM d'Italia a curriculum internazionale.  Un liceo che con la supervisione didattico scientifica dell'Ente Veronesi  ha preso il via anche a Bologna e Parma. Attualmente oltre alla direzione dell' Ente veronese è anche CEO del Liceo STEAM di Rovereto e Consigliere delegato della Steam School di Bologna.

Dall’ Uomo vitruviano di Leonardo l’idea del nuovo Liceo neo-rinascimentale.

Nei primi tre anni di questo liceo ho visto queste giovani menti confrontarsi con temi importanti ad esempio “come umanizzare la scienza”,...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...