NOME AUTORE

Laura Pigozzi

2 ARTICOLI
0 Commenti
Psicoanalista, saggista e insegnante di canto, dedica particolare attenzione alle nuove forme dei legami familiari, al femminile, alla questione della voce e del fare arte. E’ Rappresentante Italiana delle seguenti associazioni psicoanalitiche europee: Fondation Européenne de la Psychanalyse; CRIVA - Centre Recherche International Voix Analyse Lapsus de Toledo E’ nel comitato scientifico e docente della Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica e ne dirige la sezione milanese. E’ autrice dei libri:Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea cittadini bambini. Rizzoli, settembre 2020 Adolescenza Zero. Hikkikomori, Cutters, ADHD e la crescita negata, nottetempo editore, giugno 2019. Tradotto in Francia per Erès (2020) Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello, nottetempo ed, 2016. Vincitore del primo premio Internazionale “Città delle Rose 2017”. Tradotto nel 2018 in Francia per Erès e in Brasile per Buzz Editora A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità, riedito ampliato da Poiesis, 2017 Chi è la più cattiva del reame? Madri, figlie e matrigne nelle nuove famiglie (2012) tradotto in Francia per Albin Michel, Paris (2016); Voci smarrite. Arte, sublimazione e legame sociale contro il dominio dell’anestesia, et./Al. (2013), attualmente in traduzione in Francia Collabora alle riviste di cultura doppiozero.it, Gli Asini, Origami-La Stampa e scrive su riviste francesi e spagnole. Scrive sul blog che “Riflessioni brevi” Vive e lavora a Milano e a Pesina di Caprino Veronese

Perché siamo sensibili al fascino di un leader? Monofonia identitaria e polifonia democratica

L’identificazione è una melodia non perfettamente in tono ma ricca di variazioni. Non ordina il sacrificio della plurivocità perché essa è l’Altro,...

Travolti dall’apatia

…quel virus plusmaterno che perverte la funzione materna di cura in una ipercura del controllo, che oggi è anche sempre più dei padri, contagia le zie...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...