NOME AUTORE

Giuliano Castigliego

3 ARTICOLI
0 Commenti
Laureato in medicina, specialista in psichiatria e psicoterapia, svolge attività di psichiatra e psicoterapeuta a indirizzo analitico nel proprio studio a Coira, Svizzera. È membro dell’Accademia psicoanalitica della Svizzera italiana e della Società Balint Svizzera. È formatore, supervisore e conduttore di gruppi Balint. Co-fondatore dell’associazione uma.na.mente http://www.umanamenteonline.it Cura il blog Incontri di confine https://giulianocastigliego.nova100.ilsole24ore.com su Nòva Il Sole 24 ore. Membro del comitato scientifico della Fondazione per la sostenibilità digitale, cura su Techeconomy il blog Sulla via psicologica della sostenibilità digitale https://www.techeconomy2030.it/sulla-via-psicologica-della-sostenibilita-digitale/

Finzioni digitali

Jorge Luis Borges, maestro di finzione e autore di Finzioni, immagina, nel più celebre dei racconti ivi contenuti, La biblioteca di Babele,...

Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?

«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990

Convivialità

Platone, che di convivi qualcosa capiva, è stato tra i primi a sostenere che per la trasmissione di conoscenze non fossero sufficienti i...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...