NOME AUTORE

Gianpaolo Carbonetto

14 ARTICOLI
0 Commenti
Gianpaolo Carbonetto è giornalista e responsabile di programmi culturali e di formazione, studioso dei fenomeni più rilevanti della cultura e della democrazia.

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

La visione d’insieme

Quando, adolescente, sono entrato per la prima volta nella Basilica di Aquileia, non esistevano ancora né il turismo di massa, né il...

L’altezzosità della nostra barbarie

Avete presente quando, di notte, dall’interno di una stanza illuminata tentiamo di vedere qualcosa al di là delle finestre chiuse? Quasi sempre...

Se cooperazione diventa complicità

Ammesso che negli ultimi decenni qualcuno avesse ancora una visione manichea di un mondo in cui si potrebbe separare nettamente il buono...

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Togliere vuol dire scegliere

Se il verbo “togliere” porta istintivamente con sé una connotazione negativa, probabilmente lo si deve a una sopravvalutazione che la nostra società...

Se è la maschera a cambiare noi

Ogni volta che ascolti qualcuno, ti chiedi quanto di come si mostra e di quello che gli senti dire corrisponda al vero...

Se nella politica manca anche il rumore

Un bel tacer non fu mai scritto. Questo usatissimo modo di dire è stato tanto apprezzato che molti lo hanno attribuito a...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La sregolatezza delle regole

In Aspettando Godot Samuel Becket fa dire a Estragone: «Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano». A prima vista può apparire un...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...