NOME AUTORE

Generoso Picone

14 ARTICOLI
0 Commenti
Generoso Picone, Giornalista, Scrittore, autore di pubblicazioni storiche e di analisi sociale, studioso della letteratura italiana contemporanea.

Lo sceriffo presidente e la religione dei tecnocapitalisti

“Un nuovo sceriffo è in città”. A James David Vance non fa difetto la chiarezza, anche nelle forme più ruvide e immediate....

Barbari

Quando, nel 2008, Tzvetan Todorov provò a definire una sorta di cartografia dei sentimenti dominanti nei Paesi dell’Occidente in preda a La...

La forza del silenzio

Nella casa dove Italo Calvino abitava a Roma – uno spettacolare attico con terrazze su tre livelli che da Campo Marzio regala...

Rivolta

Nell’epoca delle passioni tristi gli squilli di rivolta che si registrano quasi quotidianamente sono simili ai picchi di febbre sul termometro della...

Umiliazione

Il punto più basso dell’umiliazione toccato da Filumena non è quello delle giornate e delle nottate al vico San Liborio, nella condizione...

Il palazzo delle vertigini non ha parete né solai

Il palazzo delle vertigini non ha pareti né solai, c’è una scala sospesa nel vuoto e tutto ondeggia sulla voragine nera, quasi...

Le seconde possibilità che riaprono le esistenze

“Senza desiderio non siamo più vivi, non siamo più niente”. André Aciman spiega così il senso che ha voluto consegnare al suo...

Pier Paolo Pasolini e la volgarità delle buone maniere

In una intervista immediatamente successiva all’uscita del film “Teorema”, Pier Paolo Pasolini risponde alla domanda relativa a una sua “certa compassione, si...

Frammenti da un discorso biopolitico: da immunitas a communitas

Le istituzioni sono decisive poiché rispondono al bisogno degli uomini di proiettare qualcosa di sé al di là della propria vita e...

“Nel museo di Reims” Scrivere è esser ciechi: la novella sulle apparenze di Daniele Del Giudice

A rileggerlo oggi, a 33 anni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi che il suo autore Daniele Del Giudice ha definitivamente staccato...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...