NOME AUTORE

Fabio Sdogati

5 ARTICOLI
0 Commenti
Fabio Sdogati è Professore di Economia Internazionale presso il Mip, la Business School del Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Scienze politiche (Roma 1974), il Master of Science (1983) e il Ph. D. (Economics, 1986) presso la University of Wisconsin-Madison. Ha insegnato negli Stati uniti, ed è stato Jean Monnet post-doctoral Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. È rientrato in Italia nel 1990 come ricercatore presso il Politecnico di Milano; è stato quindi Professore Associato di Economia Monetaria e Creditizia presso l’Università di Parma, ed è tornato al Politecnico nel 1996. Tra i temi della sua ricerca vi sono le determinanti della competitività internazionale delle imprese, gli effetti della frammentazione internazionale dei processi produttivi, le determinanti del ruolo di valuta di riserva. Studia l’evolvere della stagnazione presente dal suo inizio, nell’estate 2007. Le sue attività di ricerca hanno ricevuto il supporto della Commissione europea, della Miles Foundation, dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Non c’è mercato senza stato

La parola mercato è una di quelle di cui tutti conosciamo il significato, la realtà che pensiamo essa rappresenti, nonché i meccanismi di funzionamento...

I destini del lavoro

Il contributo pubblicato nel numero di Passion&Lavoro dell’1 ottobre, intitolato Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino), concludeva così: 

Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino)

Premessa Quel che intendo per “destino del lavoro” è tutt’altro da ciò che l’espressione indica nelle discussioni correnti, le quali sono...

Depressione economica, e poi? Ripresa senza occupazione

Un opportuno esame di realtà induce a riconoscere le difficoltà derivanti dalla crisi in corso e a trarne con responsabilità le conseguenze 

E dopo? come sarà dopo?

La ripresa sarà sostenibile soltanto nella misura in cui il sindacato sarà parte integrante del processo. E, comunque, sarà quella che ci assumeremo la responsabilità...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...