NOME AUTORE

Erika Golin

1 ARTICOLI
0 Commenti
Erika Golin, maestra di scuola dell’infanzia, lavora oggi come designer educativa presso la Direzione provinciale delle Scuole dell’Infanzia a Bolzano. Esperta in letteratura per l’infanzia, nel corso degli anni ha condotto numerosi laboratori legati al libro nelle sue varie forme e nel 2021 ha partecipato all’ideazione e alla conduzione della serie televisiva bilingue “GUGGUG!”. Di recente ha collaborato alla stesura del volume Apprendere ad apprendere, apprendere ad educare. Glossario per l’innovazione educativa scritto da Ugo Morelli, di cui ha curato la ricca bibliografia di opere di letteratura per l’infanzia che vede inclusi albi illustrati, racconti, libri di divulgazione, opere di narrativa, abbecedari, libri pop-up e silent book. Oggi si occupa di studio, ricerca e sperimentazione di pratiche innovative per la scuola in diversi ambiti di esperienza. Progetta e conduce laboratori per lo sviluppo della creatività, unendo la competenza artistica a quella pedagogica.

Riprendere a giocare

Passività, indifferenza e rassegnazione sono ormai parte integrante del nostro modo di vivere. Non è possibile, perciò, cambiare il nostro modo di...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...