NOME AUTORE

Enrico Orsenigo

4 ARTICOLI
0 Commenti
Enrico Orsenigo, nato nel 1992, psicologo, dottorando di ricerca in Learning Sciences and Digital Technologies all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tutor del corso Digital Robotic Therapies e Storia della psicologia del prof. Lino Rossi. Fa parte della Segreteria di Redazione della Rivista interdisciplinare dell'educazione IUSVEducation. Si occupa prevalentemente di Funzioni educative della letteratura e delle intersezioni tra psicologia dell'educazione, pedagogia della narrazione e letteratura. Autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche, tra le quali: Pensare per orientare. Sulle lezioni americane di Italo Calvino (The Lab's Quarterly, 2021); Caducità nell'età della tecnica (Il Pensiero Storico, 2021); Considerazioni sull'irrimediabile (Il Pensiero Storico, 2022); Generational Relations, Technology and Digital Communication: a Comparison between Multicultural and Native Families (Rivista Internazionale di Educazione Familiare, 2023); Relazione e letteratura: una esplorazione (Educazione Aperta, 2024); From learning machines to teaching robots. Interaction for educational purposes between the Social Robot NAO and children: a systematic review (Journal of E-Learning and Knowledge Society, 2024); La funzione educativa dei mondi possibili (Lifelong Lifewide Learning, 2024); Morfospazio del possibile. Proust, Tabucchi e la simulazione incarnata/liberata (Il Pensiero Storico, 2024).

Curve di visibilità, curve di enunciazione e linee di fuga: provare a resistere

Il potere oggi si fonda sulla manipolazione delle coscienze. Disponiamo di strumenti in grado di influenzare comportamenti, stili di vita e credenze,...

Emanare, Dissipare, Sorreggere: essere legati agli oggetti

Tre verbi per raccontare l’esperienza del legame con gli oggetti: emanare, dissipare e sorreggere. Il primo verbo, Emanare, può...

L’opera dell’umano: un mosaico di narrazioni

Ho deciso di affrontare questo tema facendo molta attenzione a tenere ben separate le categorie qui di seguito. Mi interessa il valore...

Leggere con il corpo: contro la barbarie della letteratura come passatempo

Declino il concetto di “barbarie” con quello di “atteggiamento barbaro”, ossia che offre una gamma di pratiche e opportunità per facilitare lo...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...