NOME AUTORE

Emanuele Pulvirenti

2 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuele Pulvirenti (Catania, 1988), dopo gli studi classici tra Catania e Strasburgo, ha conseguito un dottorato in Studi umanistici presso l’Università di Trento, con una tesi sui contatti culturali in guerra tra Greci e Persiani. È stato docente a contratto di storia greca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, dove attualmente è cultore della materia, collabora con il LabSA e ha in pubblicazione diversi contributi scientifici. Insegna italiano e latino presso il Liceo Classico Andrea Maffei di Riva del Garda. Nel tempo libero si dedica al gioco da tavolo, come membro dell’associazione Ludimus; è inoltre co-fondatore e editor del blog Dudexpress.

Gioca, Compra, Compra. Il (finto?) trionfo contemporaneo del gioco da tavolo

Il gioco, nelle sue plurime manifestazioni – ma qui inteso essenzialmente come fatto ludico, ovvero come forma di svago – è un’attività...

Attese umanizzanti. Il gioco degli scacchi nell’ottica di una sociologia dell’attesa.

Vi sono tempi d’attesa biologici che non si possono aggirare: i mesi di gestazione di una gravidanza, le fasi della vinificazione, le...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...