NOME AUTORE

Emanuele Pulvirenti

2 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuele Pulvirenti (Catania, 1988), dopo gli studi classici tra Catania e Strasburgo, ha conseguito un dottorato in Studi umanistici presso l’Università di Trento, con una tesi sui contatti culturali in guerra tra Greci e Persiani. È stato docente a contratto di storia greca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, dove attualmente è cultore della materia, collabora con il LabSA e ha in pubblicazione diversi contributi scientifici. Insegna italiano e latino presso il Liceo Classico Andrea Maffei di Riva del Garda. Nel tempo libero si dedica al gioco da tavolo, come membro dell’associazione Ludimus; è inoltre co-fondatore e editor del blog Dudexpress.

Gioca, Compra, Compra. Il (finto?) trionfo contemporaneo del gioco da tavolo

Il gioco, nelle sue plurime manifestazioni – ma qui inteso essenzialmente come fatto ludico, ovvero come forma di svago – è un’attività...

Attese umanizzanti. Il gioco degli scacchi nell’ottica di una sociologia dell’attesa.

Vi sono tempi d’attesa biologici che non si possono aggirare: i mesi di gestazione di una gravidanza, le fasi della vinificazione, le...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...