NOME AUTORE

Emanuela Ianniciello

2 ARTICOLI
0 Commenti
Abilitata all'esercizio della professione forense. Collaboratrice alla redazione di ESI Edizioni Scientifiche Italiane - Il Foro Napoletano. Cultrice della materia in Diritto Penale presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Delegata del Garante dei Detenuti presso il Consiglio della Regione Campania. Dottoressa di ricerca in Diritto penale. Specializzata nelle professioni legali. Tirocinante presso la Segreteria Tecnica dell'ABF della Banca d'Italia, collegio Napoli. Tirocinante, ex art. 73 del D.L. n. 69/2013, presso la sez. II del Tribunale Amministrativo partenopeo in affiancamento alle ordinarie attività svolte dal Consigliere Gabriele Nunziata. Visiting Researcher presso il Dipartimento di Criminologia dell'Università di Oxford.

Semplicità della legge: un sogno illuministico?

Che cosa significa, per un giurista, semplicità? Siamo eredi della crociata condotta dall’illuminismo giuridico contro...

Tra paura e protezione: per una simbologia del potere mafioso

Non c’è potere che, per espandersi o per resistere, non necessiti di un elaborato strumentario simbolico . Nella celebre classificazione delle forme di potere, Max...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...