NOME AUTORE

Emanuela Fellin

43 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

AZIONE CONTRO AZIONE

L’azione è straordinaria in sé: non solo perché ad ogni azione se ne può opporre un’altra, ma anche perché spesso l’azione finisce...

L’educazione è una conversazione finita

La conversazione è un processo di cooperazione, principalmente un processo di cooperazione interpretativa. Non è facile nella comunicazione umana trovare le condizioni...

Impoverimento educativo e terza educazione

La maggior parte di noi subisce una svista pensando che la pandemia sia la causa prima di molti dei problemi che stiamo...

Trauma e rischi di regressione

Ostaggi del virus rischiamo di regredire ad un’inversione del legame sociale, da fonte di riconoscimento a fonte di minacce 

Libertà, violenza, dipendenza

Dobbiamo aggiornare le categorie con cui interpretiamo i fenomeni più importanti della nostra esperienza. È questo un compito di particolare impegno e...

Istituzioni per vivere

Le istituzioni ci contengono e ci costringono e questa è la loro principale caratteristica. Le creiamo per cercare di far fronte alle ansie di...

Il sentimento necessario

L’anno appena trascorso ha messo a dura prova i nostri sentimenti ed è opportuno interrogarsi su quale sia il posto in cui si è piazzato il sentimento...

Educazione e immaginazione

Un’educazione immaginativa, una sollecitazione continua a tirar fuori da sé l’immaginazione del possibile, attende di essere inaugurata.  Se...

L’impoverimento educativo: uno dei problemi più gravi

L’impoverimento educativo non è un destino ma è il risultato di scelte precise e in particolare di decisioni pubbliche che possono...

Elogio del limite

di Emanuela Fellin e Ugo Morelli Il miglior modo per riconoscere il valore del limite come condizione di ogni...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...