NOME AUTORE

Emanuela Fellin

43 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

La crisi è rinascita

Sono tempi duri per il benessere e la serenità. Sempre più il termine crisi ha preso spazio nelle nostre vite e ha...

Francesco Novara

Un libro così era necessario. In un tempo così difficile per il lavoro non solo perché non è più...

Fidarsi è bene, fidarsi meglio è di più

Lavorando con un gruppo di educatori che si occupa di bambini e adolescenti, è emersa una riflessione sulla fiducia.

La contraddizione dentro di Franco Cassano

Basterebbe leggere la frase che compare in copertina per capire che Franco Cassano ci ha lasciato, dopo la sua morte, un’indicazione precisa...

Frontiere della Libertà

Pur avendo avuto una parte nel proporlo, non mi sono resa conto fino in fondo della complessità dell’argomento che abbiamo scelto di...

Di cosa parliamo quando si parla di lavoro e parità?

Intervista a Michela Morandini-Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano. Abbiamo avuto l’opportunità di leggere un’intervista a Michela...

Per una nuova forma di vita

Una nuova forma di vita è necessaria. Ad evidenziarlo è la precarizzazione sempre più diffusa della forma di vita...

Codici affettivi e ragione poetica

Chi si trova a scegliere in condizioni difficili o in situazioni di elevata incertezza che uso fa della ragione?

Per Daniele Del Giudice TAKE OFF. LIBRARSI COL LINGUAGGIO

In una sera di settembre di 5 anni fa abbiamo avuto la possibilità di creare un evento particolarmente significativo, nato dalla congiunzione...

SENSO DI COLPA E VIVIBILITÀ

Se fossimo capaci di dimenticare più di quanto non accada, e, se non vivessimo anche di conflitti interiori, non avremmo sensi di...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...