NOME AUTORE

Emanuela Fellin

43 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

Un gioco da bambini di J. G. Ballard

Nel 1988 un delitto spaventoso ha tenuto con il fiato sospeso milioni di persone. Trentadue persone uccise e tutti i figli, tredici...

Prendere o lasciare – Lydia Millet

Un’agente immobiliare si addentra nelle storie delle vite dei suoi clienti, entrando e uscendo da case che le persone non vogliono più...

L’adolescenza della vita. La rivolta come espressione di sé

A pensarci bene, l'adolescenza non è una fase della vita. Ogni volta che sentiamo un moto di ribellione, di rivolta appunto, nel...

Cecità

Ci sono dei rumori che non si dimenticheranno mai. Una porta che si chiude, un’altra che si apre, la calcolatrice, le voci,...

Guerra interna

Di questi tempi parlare di guerra è purtroppo un tema fin troppo attuale e viene da chiedersi perché l’essere umano agisce contro...

Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe.

Sono molto legata a Sarajevo e a ciò che i miei occhi hanno visto a volte così da vicino da rimuovere il...

Educazione e umiliazione

Come sempre più spesso accade, quando ci riuniamo discorriamo su quale potrà essere il tema del successivo numero della rivista.

Le molte facce della nostalgia

In un tardo pomeriggio di ottobre capita che una persona a me cara chiami per dialogare sul tema della nostalgia. Ed ecco...

Fermarsi senza fermarsi

Sembra paradossale dedicare il numero di settembre al tema del fermarsi, quando l’intera nazione si prepara a ripartire. Le aziende riprendono la...

Crisi di legame, metamorfosi del desiderio e forme di violenza di genere

Indifferenza sociale, autoreferenzialità narcisistica e caduta del desiderio sessuale sembrano essere in relazione con le forme di violenza diverse che si manifestano...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...