NOME AUTORE

Elio Proietti

8 ARTICOLI
0 Commenti
Elio Proietti è un manager IT con una profonda passione per la psicologia e la cucina. Nel suo percorso professionale, Elio ha saputo combinare le sue competenze tecniche con un forte interesse per la comprensione delle dinamiche umane, applicando principi psicologici per migliorare la gestione dei team e l'efficienza dei progetti. Oltre al lavoro, Elio ama sperimentare in cucina, dove trova un ulteriore modo per esprimere la sua creatività e attenzione ai dettagli. La sua capacità di coniugare tecnologia, umanità e arte culinaria lo rende una persona unica e versatile.

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Ipnocrazia e la politica della pancia: siamo davvero padroni delle nostre scelte?

Negli ultimi anni, la comunicazione politica ha subito una trasformazione radicale. Sempre più leader utilizzano strategie persuasive che non puntano sulla razionalità...

Legami o legami? Differenza tra relazione e dipendenza nella crisi del maschio moderno

I legami affettivi possono essere forti o stretti. Nel primo caso essi sono saldi arricchenti e costruttivi, nel secondo possono essere pericolosi...

Prepararsi a partire: riflessioni e resilienza di fronte a una lunga malattia

Non sempre la vita scorre come speriamo, lineare e priva di grossi ostacoli. A volte il destino ci pone di fronte a...

Il primo lavoro: come cambia la percezione tra i ventenni di ieri e oggi

Entrare nel mondo del lavoro è sempre stato un momento carico di emozioni, aspettative e timori. Ma le paure e le sensazioni...

L’ironia e il limite dell’offesa: un equilibrio sottile tra libertà e rispetto

L’ironia è una forma d’espressione complessa e poliedrica, capace di svelare verità nascoste, rovesciare convinzioni consolidate e, soprattutto, farci riflettere. Tuttavia, il...

La Finzione: ingannare prima sé stessi che gli altri

La finzione è un fenomeno umano, spesso associato alla dissimulazione nei confronti degli altri. Tuttavia, prima ancora di ingannare chi ci circonda,...

Distanza sociale: un mosaico da ricostruire

La pandemia di Covid-19 ha introdotto la distanza sociale come misura di sicurezza, lasciando però segni profondi nelle dinamiche interpersonali e sociali,...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...